Regione Abruzzo: province, comuni, luoghi d'interesse

Le Province
Le Regioni Italiane
La storia
Agli Angioini subentrarono gli Aragonesi, gli Asburgo di Spagna e infine nel XVIII secolo i Borboni, sotto il cui governo la regione fu suddivisa in quattro province: Abruzzo Ulteriore I, Abruzzo Ulteriore II, Abruzzo Citra, e Molise. La quarta provincia, Pescara, fu istituita nel 1927. Nel 1963 Abruzzo e Molise furono infine separati in due distinte regioni.
Economia
Nel settore industriale l'Abruzzo produce un quinto dell'energia idroelettrica della nazione grazie agli impianti di Campotosto, Sagittario ed Alto Sangro. Ad industrie antiche, come gli zuccherifici ad Avezzano, si sono aggiunti poli tecnologici di ottima qualità nella Val di Sangro e nella Marsica, mentre l'area pescarese è divenuta importante motore commerciale dell'intera regione. Il turismo è sviluppato particolarmente nei mesi estivi lungo la riviera adriatiche, e in inverno nelle molte località sciistiche.
Strutture ricettive nelle Province
- Hotel 5 stelle | Hotel 4 stelle | Hotel 3 stelle | Hotel 2 stelle | Hotel 1 stelle
- Agriturismo | Bed & Breakfast
- Campeggi e Villaggi turistici
- Residences, Case vacanza
In breve
Link suggeriti
- Sito per gli abruzzesi all'estero: Abruzzo portal
- Sito istituzionale della Regione Abruzzo
- Sito ufficiale dell'Assessorato alla Cultura
- Soprintendenza per i Beni Archelogici dell'Abruzzo, presenta schede informative delle zone archeologiche (visita il sito)
- Sito ufficiale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Sito ufficiale del Parco Nazionale della Majella
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Sito ufficiale del Parco Naturale Regionale Sirente Velino