Lungo le coste i Romani crearono moltissimi "navali", cioè piccoli porti che servivano per usi militari più che per la pesca e che talvolta potevano essere utilizzati per rifornire navi da carico. Uno di questi Navali potrebbe trovarsi nell'attuale territorio di Alba Adriatica, ubicato nei pressi dell'incrocio fra Via Mazzini e Via Roma. Solo nel 1500 compaiono le prime costruzioni sulla costa: si tratta di torri che avevano lo scopo di difendere la zona dagli sbarchi di Turchi e Saraceni.
Una svolta importante per il territorio si ebbe nel 1863 quando fu inaugurata la piccola stazione ferroviaria TORTORETO - NERETO - CONTROGUERRA: sorsero numerosi centri abitati e l'interno cominciò ad avere interesse per quella costa adriatica, rimasta abbandonata per secoli. Le prime costruzioni di una certa importanza stilistica sorsero però non prima del 1900: Villa Flajani, Villa Tonelli, Villa Ranalli, Villa Ricci e Villa Crescenzi.
I viali Vittoria e Margherita furono aperti tra il 1920 e il 1930. L'unica strada importante era l'attuale Via Roma. Fino al 1956 il lungomare era soltanto una stradina bianca e dissestata.