Dal duecento fino al trecento Cellino fu sotto il dominio dell'abate di S. Giovanni in Venere e di quello di Montecassino. Sul finire del XVI secolo Cellino Attanasio passa sotto gli Acquaviva di Atri che lo trasformano in un borgo ben fortificato. Nel 1462 il paese fu assediato e saccheggiato dalle truppe angioine di Matteo da Capua. L'ultimo avvenimento traumatico di Cellino fu l'ingresso, nel 1798, dell'armata repubblicana francese.
CELLINO ATTANASIO, Provincia di Teramo, Abruzzo

In breve
Altitudine: 429 m a.s.l
-- Distanza da Teramo: km
-- Popolazione: ca. abitanti
-- Codice Postale:
-- Prefisso telefonico:
La storia
Le testimonianze più antiche risalgono al Bronzo recente e finale con due insediamenti in località Monteverde; sul termine dell'età del bronzo una necropoli è attestata in località Valviano. In periodo italico (IV-III secolo a.C.) abbiamo un insediamento in località Telesio e necropoli arcaiche a Case Rapacchietta e località Mingarelli. In età italico-romana un grande vicus è attestato in località Valviano e Telesio. Intorno a questi insediamenti principali abbiamo una serie numerosa di piccole fattorie rustiche romane. In età normanna, nel 1150-1167, sono documentati ben sette castella. Tracce archeologiche di insediamenti medievali sono attestate nelle località di Cellino vecchio.
Luoghi d'interesse
- borgo fortificato del XV secolo
- chiesa e convento di S. Francesco
- Santa Maria La Nova, chiesa parrocchiale, (secolo XIV), with a beautiful portal and the tomb of duke Giovan Battosta d'Acquaviva
- chiesa di Santa Maria di Musano, (fraz. Scorrano)
Altre Province dell'Abruzzo
Eventi
-
1-2 maggio Festa S. Attanasio
1-2 August Festa Madonna degli Angeli
12-13-14 August Sagra del Tartufo
8 dicembre Li Faugni