CERMIGNANO, Provincia di Teramo, Abruzzo

In breve
Altitudine: 563 m a.s.l
-- Distanza da Teramo: km
-- Popolazione: ca. 1800 abitanti
-- Codice Postale:
-- Prefisso telefonico:
-- Come arrivare: autostrada Roma L'Aquila, uscita ValVomano
La storia
La località archeologica più importante di Cermignano è quella di "Monte Giove" dove è, probabilmente, riconoscibile un centro fortificato dei Sabini con un'area culturale interna. L'area culturale fu trasformata, nell'età repubblicana, in un grande tempio dedicato a Giove. Solo in età normanna 1150-1167 si hanno le prime notizie relative agli incastellamenti dell'area con la citazione di castella della Contea di Penne, dei feudatari e del valore del feudo relativo. Al trecento si deve l'acquisizione da parte degli Acquaviva e successivamente il feudo passò agli Scorrano. Nel 1548 Cermignano, insieme a Montegualtieri, divenne feudo dei De Sterlich che nel 1548 assunsero, per riconoscimento regio, il titolo di Marchesi di Cermignano.
Eventi
- Lu Santantonje, festa folcloristica che si tiene nella ricorrenza di S.Antonio intorno al 6 Gennaio (spesso con la neve), ci sono diversi stand nei punti più caratteristici del paese che cucinano salsicce alla brace e hanno dell'ottimo vino casareccio proprio come vuole la tradizione ricca di canzoni e balli caratteristici. A mezzanotte tutti i vari Gruppi folcloristici si radunano in Piazza De Sterlich per bere dell'ottimo vino caldo offerto dalla proloco. (courtesy by Piero Quintiliani)
Altre Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- La Torre di Montegualtieri, alta 18 metri
- la chiesa di Santa Lucia
- la chiesa di S. Eustachio (XII-XIII secolo)
Hotel, Ristoranti
- Da "Pierino" (Bar Paradiso), Molto rustico e accogliente