ROCCA SANTA MARIA, Provincia di Teramo, Abruzzo
Comune sparso, le frazioni che formano il suo comune sono basi di partenza per escursioni ed ascensioni verso la catena dei Monti della Laga. Si segnala, nei dintorni della contrada Tavolero, l'abbandonata chiesa di S. Flaviano.
In breve
Altitudine: 1073 m a.s.l
-- Distanza da Teramo: 23 km
-- Popolazione: ca. 600 abitanti
-- Codice Postale: 64010
-- Prefisso telefonico: 0861
-- Frazioni: Acquaratola, Alvelli, Belvedere, Canili, Ceppo, Cesa, Castiglione, Ciarelli, Colle, Cona Faiete, Faiete, Fioli, Fiume, Forno, Fustagnano, Imposte (sede comunale), Licciano, Macchia Santa Cecilia, Martese, Paranesi, Pomarolo, Riano, San Biagio, Serra, Tavolero, Tevere.
-- Come arrivare:
- strada: str. prov. da Teramo
La storia
Reperti vari testimoniano l'esistenza di insediamenti di età imperiale. In epoca medievale era famosa l'omonima struttura fortificata, di cui esistono resti in località Colle Castello. Nel 1273 viene menzionato per la prima volta il toponimo attuale, che indicava l'intero territorio (ricco di insediamenti già nell'alto Medioevo), divenuto feudo del vescovo di Teramo (1279-1806).
Luoghi d'interesse
- Serra and Acquaratola, two nearly-abandoned villages with typical houses in stone
- Chiesa di San Pietro in nearby Faiete dating back to the XIII century
- Chiesa di S. Flaviano (contr. Tavolero), sorta sui resti di un edificio più antico, di cui conserverebbe elementi lapidei presenti nel portale e sulla facciata
- Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
Eventi
- Prima settimana di Agosto: Sagra del fungo porcino e della pecora alla "callara"
Altre Province dell'Abruzzo
Hotel, Ristoranti
- Hotel Julia