Regione Basilicata: province, comuni, luoghi d'interesse
Questa piccola regione è un gioiello dell'Italia ancora in parte sconosciuto, incastonato tra i due mari Ionio e Tirreno con un entroterra montagnoso fatto di foreste e parchi naturali, disseminato da fortezze erette su picchi scoscesi, antiche città greche e colline digradanti verso baie cristalline accarezzate dal sole del Mediterraneo.

I monti maggiori sono il Volturino (2005 m) e il Sirino (1835 m); tra i fiumi, prevalentemente a regime torrentizio, i più importanti sono il Gravida, Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni, a cui vanno aggiunti i Laghi di San Giuliano, Pietra del Petrusillo e di Abate Atonia.
In breve
Area: 9992 km²
-- Popolazione: circa 600mila di abitanti nel 2007
-- Densità: 59 abitanti per km²
-- Comuni: 131
Le Province
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
La storia
In base a molteplici reperti archeologici, sappiamo che le zone fluviali erano abitate già nel Paleolitico. Nel XIII secolo a.C. i Lyki (che forse diedero origine all'antico nome Lucania), provenienti dalla zona danubiana, si stabilirono nella regione, istituendo un forte stato militare in continua belligeranza con i popoli confinanti della Puglia. Ancora oggi gli abitanti preferiscono essere chiamati lucani, dal nome pre-romano Lucania. Nell'VIII secolo a.C. la regione fu colonizzata dai Greci, che vi fondarono le città di Metaponto, Eraclea e Posidonia.
Nei secoli successivi alla conquista romana, la regione seguì le sorti e alterne vicende del Meridione.
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera (vedi la scheda UNESCO)
Economia
A causa di una massiccia emigrazione a partire dalla fine dell'Ottocento, la regione è tuttora scarsamente popolata in particolare nelle zone centrali ed orientali, con un'economia basata sull'agricoltura e su alcuni settori artigianali quali le ceramiche, la lavorazione del legno e il settore tessile. Il turismo, specie nelle zone costiere è una risorsa molto promettente per il futuro.
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Basilicata
- Sito ufficiale della Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata
- Sito ufficiale dell'Azienda di promozione turistica della regione
- Sito ufficiale del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Pollino