Provincia di Potenza, regione Basilicata: Comuni e Luoghi d'Interesse
Provincia dal territorio prevalentemente montagnoso, con breve tratto costiero lungo il Mar Tirreno, ove è situata l'amena località di Maratea, mentre l'entroterra impervio è ricoperto di macchia mediterranea, con alcuni laghi come Monte Cotugno, Pertusillo, Rendina e Monticchio, varie aree protette e il Parco Nazionale del Pollino. Fino al 1927 la provincia di Potenza includeva anche tutti i comuni dell'attuale provincia di Matera.

Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
I Comuni della Provincia di Potenza
Abriola | Acerenza | Albano di Lucania | Anzi | Armento | Atella | Avigliano | Balvano | Banzi | Baragiano | Barile | Bella | Brienza | Brindisi Montagna | Calvello | Calvera | Campomaggiore | Cancellara | Carbone | Castelgrande | Castelluccio Inferiore | Castelluccio Superiore | Castelmezzano | Castelsaraceno | Castronuovo di Sant'Andrea | Cersosimo | Chiaromonte | Corleto Perticara | Episcopia | Fardella | Filiano | Forenza | Francavilla in Sinni | Gallicchio | Genzano di Lucania | Ginestra | Grumento Nova | Perticara | Lagonegro | Latronico | Laurenzana |Lauria | Lavello | Maratea | Marsico Nuovo | Marsicovetere | Maschito | Melfi | Missanello | Moliterno | Montemilone | Montemurro | Muro Lucano | Nemoli | Noepoli | Oppido Lucano | Palazzo San Gervasio | Paterno | Pescopagano | Picerno | Pietragalla | Pietrapertosa | Pignola | Potenza | Rapolla | Rapone | Rionero in Vulture | Ripacandida | Rivello | Roccanova | Rotonda | Ruoti | Ruvo del Monte | San Chirico Nuovo | San Chirico Raparo | San Costantino Albanese | San Fele | San Martino d'Agri | San Paolo Albanese | San Severino Lucano | Sant'Angelo Le Fratte | Sant'Arcangelo | Sarconi | Sasso di Castalda | Satriano di Lucania | Savoia di Lucania | Senise | Spinoso | Teana | Terranova di Pollino | Tito | Tolve | Tramutola | Trecchina | Trivigno | Vaglio Basilicata | Venosa | Vietri di Potenza | Viggianello | Viggiano
In breve
Area: 6,545 km²
-- Popolazione: circa 390mila abitanti nel 2007
-- Densità: 60 abitanti per km²
-- Comuni: 100
-- Sigla Automobilistica: PZ
-- Prefisso telefonico: 0971, 0972, 0973, 0975, 0976
-- Sito istituzionale della Provincia di Potenza
La storia
Abitata sin da tempi preistorici, la provincia vide il sorgere di varie colonie greche a partire dall'VIII secolo a.C. e nel 272 a.C. fu conquistata dai Romani, che costruirono la Via Appia attraverso la regione fino a Brindisi, e fondarono Potentia. Alla caduta dell'Impero romano, venne inclusa nel Ducato longobardo di Benevento, e nell'XI secolo entrò a far parte del Ducato di Puglia, al tempo sotto i Normanni, per passare poi a Federico II di Svevia che fece di Melfi una delle città più importanti del meridione. A causa del terreno impervio tuttavia nel corso dei secoli la provincia fu dominata da potenti baroni. Nel 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia.
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale del Pollino (visita il sito)
- Parco Nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese
- Parco Regionale Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane (visita il sito)
- Riserva Statale Agromonte - Spacciaboschi
- Riserva Statale Coste Castello
- Riserva Statale Grotticelle
- Riserva Statale I Pisconi
- Riserva Statale Rubbio
- Riserva Regionale Abetina di Laurenzana
- Riserva Regionale Lago Laudemio
- Riserva Regionale Lago Pantano di Pignola
- Riserva Regionale Lago Piccolo di Monticchio e Patrimonio Forestale Regionale
Musei
- Museo archeologico nazionale dell’alta Val d'Agri (visita il sito)
- Castello di Melfi e Museo nazionale del Melfese
- Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, Potenza
Province della regione Basilicata:
- Matera
- Potenza