Regione Friuli-Venezia Giulia: province, comuni, luoghi d'interesse

In breve
Le Province
Le Regioni Italiane
La storia
Nel 1077 il primato politico passò ai Patriarchi di Aquileia che fortificarono numerosi centri e governarono fino al 1420, quando la regione fu conquistata dalla Repubblica di Venezia. La regione restò dominio della Serenissima fino al 1797, allorchè con il Trattato di Campoformio Napoleone cedette Venezia all'Austria. Soltanto nel corso della Terza Guerra d'Indipendenza il Friuli Venezia Giulia sarà parzialmente incluso nel Regno d'Italia, mentre la provincia di Gorizia restò austriaca fino al 1919.
Le città e luoghi d'interesse
Il pregevole patrimonio culturale, storico ed artistico spazia dalle città d'arte e castelli medievali alle Ville venete e musei della Grande Guerra.
Ad amene località turistiche come Tarvisio e Lignano Sabbiadoro si affiancano specialissimi parchi tematici quali il Parco Avventura Sella Nevea e il Parco del Volo a Campoformido, come pure gli otto circuiti golfistici. E ovunque una gastronomia genuina e squisita, accompagnata da vini pregiati.
Economia
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Area Archeologica e Basilica di Aquileia (vedi la scheda UNESCO)
Siti UNESCO Riserve della Biosfera
- Miramare, (vedi la scheda UNESCO), (vedi il sito ufficiale);
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Friuli-Venezia Giulia
- Portale delle Pro-loco friulane
- Sito ufficiale dell'Agenzia per il Turismo del Friuli Venezia Giulia
- Sito ufficiale del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane