Regione Lazio: province, comuni, luoghi d'interesse

Il Territorio
In breve
Le Province
Le Regioni Italiane
La storia
Questa è la leggenda, mentre la storia vera e propria inizia nell'VIII secolo a.C. con la fondazione della città di Roma, inizialmente a statuto monarchico, che ebbe sette re e si trasformò in repubblica, con a capo due consoli a mandato annuale ed un senato. Nei secoli che seguirono i Romani, popolo di contadini, soldati e amministratori, conquistarono dapprima la penisola italiana, successivamente, sconfitta la grande rivale Cartagine, iniziarono ad espandersi nel Mediterraneo. Dopo un periodo di guerre civili alla fine del I secolo a.C., tra cui quella tra Mario e Silla e successivamente tra Cesare e Pompeo, si arrivò sotto Ottaviano Augusto nell'anno 27 a.C. alla trasformazione in Impero. Augusto, nella sua riorganizzazione amministrativa, divise l'impero in regioni, e Lazio assieme a Campania divennero la Prima Regio.
Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 dC, nel corso della guerra contro i Goti (535-553) l'Impero Romano d'Oriente occupò il Lazio per un certo periodo, ma ben presto dovette abbandonarlo per proteggere i propri possedimenti adriatici contro i Longobardi. Nel corso di questo vuoto di potere, l'unica autorità rimasta nel Lazio era quella del Vescovo di Roma, che nei secoli successivi progressivamente consolidò il potere della Chiesa nella regione e ottenne infine supremazia assoluta su Lazio, Umbria e Marche.
Nel corso del secolo XIX la forte spinta risorgimentale cominciò a guardare a Roma come capitale naturale dell'Italia. Nel 1860 il Regno di Sardegna, con l'aiuto della Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, unificò sotto la dinastia dei Savoia buona parte della penisola, e Roma ne divenne la capitale nel 1870, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza.
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Centro storico di Roma, le Proprietà della Santa Sede e San Paolo Fuori le Mura (vedi la scheda UNESCO)
- Villa Adriana a Tivoli (vedi la scheda UNESCO)
- Villa d'Este a Tivoli (vedi la scheda UNESCO)
- Necropoli etrusche a Cerveteri e Tarquinia (vedi la scheda UNESCO)
Siti UNESCO Riserve della Biosfera
- Circeo, (vedi la scheda UNESCO);
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Lazio
- Sito ufficiale dell'Assessorato al Turismo
- Sito ufficiale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Circeo
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Sito ufficiale del Azienda Regionale Parchi