Regione Sardegna: province, comuni, luoghi d'interesse

Il Territorio
Le Province
Le Regioni Italiane
In breve
La storia
Nel XII secolo, sotto l'influenza della Repubblica di Pisa, la Sardegna fu divisa in quattro distretti chiamati "Iudicati": Gallura, Logudoro, Arborea, e Caralis. Ogni Iudicato era governato da un giudice, il cui potere diventò pian piano ereditario. Nel 1241, il Re di Sicilia, Federico II Svevo, designò suo figlio illegittimo Enzo, re di Sardegna. Nel 1323 gli Aragonesi cominciarono una campagna di conquista dell'isola, ma il distretto di Arborea tenne duro e riuscì anche a controllare l'intera isola per un periodo, ma nel giugno del 1409, con la battaglia di Sanluri, i Catalani diventarono unici sovrani dell'isola. La popolazione di Alghero fu espulsa, e la città divenne appunto una colonia catalana, tanto che alcuni dialetti sardi si avvicinano ancora all'antica lingua parlata dagli invasori.
Dopo la fusione del regno di Castali e quello Aragonese, la Sardegna fu incorporata alla Spagna. I Sardi erano regolarmente arruolati nella Marina Spagnola e nell'ottobre 1571 la flotta sarda distrusse quella turca nella Battaglia di Lepanto. Il 2 settembre 1720 la Sardegna passò a Vittorio Amedeo II di Savoia. Da qui comincia il Regno di Sardegna, che con il passare degli anni si unì al Regno d'Italia.
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Il complesso nuragico Su Nuraxi di Barumini (vedi la scheda UNESCO); risalente al secondo millennio prima di Cristo, esempio massimo di questa tipologia unica al mondo di fortezza preistorica.
Economia
Oggi la Sardegna è una delle più ambite mete turistiche sia italiane che estere; le acque limpide, i paesaggi immacolati e l'ottimo clima estivo attraggono milioni di turisti che raggiungono con l'aereo o con i traghetti le famose destinazioni come la Costa Smeralda, la Maddalena, Alghero e Costa Rei.
La Sardegna rimane comunque un grande produttore per quanto riguarda l'allevamento di pecore e capre, ed ovviamente la produzione di formaggio. Un'altra risorsa notevole è ancora l'estrazione di piombo e zinco.
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Sardegna
- Portale ufficiale dell'Ente Promozione Turismo
- Sito ufficiale dell'Assessorato all'Ambiente
- Sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu