Provincia di Arezzo, Toscana: Comuni e Luoghi d'Interesse
Il territorio provinciale occupa la parte interna orientale della regione, a confine con l'Umbria, area storica di insediamento etrusco, terra natale di uno dei maggiori pittori rinascimentali, Piero della Francesca, ricca di aree protette lungo la Valdarno, il casentinese, la Valtiberina e le valli dei fiumi Marecchia e Foglia.

L'istituzione della provincia risale al 1826, data di creazione del Compartimento Aretino del Granducato di Toscana dall'unione di comuni appartenenti ai Compartimenti Fiorentino e Senese. Nel 1860 i comuni di Sarteano, Cetona, Chianciano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena e Chiusi passarono alla provincia di Siena e dal 1927 il comune di Monte Santa Maria Tiberina venne incluso nella provincia umbra di Perugia.
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
I Comuni della Provincia di Arezzo
Anghiari | Arezzo | Badia Tedalda | Bibbiena | Bucine | Capolona | Caprese Michelangelo | Castel Focognano | Castel San Niccolò | Castelfranco di Sopra | Castiglion Fibocchi | Castiglion Fiorentino | Cavriglia | Chitignano | Chiusi Della Verna | Civitella in Val di Chiana | Cortona | Foiano della Chiana | Laterina | Loro Ciuffenna | Lucignano | Marciano della Chiana | Monte San Savino | Montemignaio | Monterchi | Montevarchi | Ortignano Raggiolo | Pergine Valdarno | Pian di Scò | Pieve Santo Stefano | Poppi | Pratovecchio | San Giovanni Valdarno | Sansepolcro | Sestino | Stia | Subbiano | Talla | Terranuova Bracciolini
In breve
Area: 3,235 km²
-- Popolazione: circa 340mila abitanti nel 2007
-- Densità: 105 abitanti per km²
-- Comuni: 39
-- Sigla Automobilistica: AR
-- Prefisso telefonico: 0575
-- Sito istituzionale della Provincia di Arezzo
#3399cc
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (comuni di Bibbiena, Chiusi della Verna, Poppi, Pratovecchio, Stia), (sito web)
- Riserve Naturali Statali: Badia Prataglia, Camaldoli, Formole, Fungaia, Poggio Rosso, Scodella, Zuccaia
- Riserve Naturali Regionali: Alpe della Luna, Alta Valle del Tevere, Bosco di Montalto, Monti Rognosi, Ponte a Buriano e Penna, Sasso di Simone, Valle dell'Inferno e Bandella
- Aree protette: Arboreto monumentale di Moncioni (comune di Montevarchi), Bosco di Sargiano, Le Balze, Nuclei di Taxus baccata di Pratieghi, Serpentine di Pieve S.Stefano, Golene del Tevere
Musei
- i Musei nella Città di Arezzo;
- ARCHEOLOGICI: Museo Archeologico e Paleontologico di Farneta, Loc. Farneta, c/o Abbazia di Farneta - 52044 Cortona; Antiquarium Sestinate, Via Marche 12 - 52038 Sestino;
- ARTISTICI: Palazzo Taglieschi, Piazza Mameli 16 - 52031 Anghiari; Museo di Arte Medievale e Moderna, Via San Lorentino (c/o Palazzo Bruni-Ciocchi) 8 - 52100 Arezzo; Museo Diocesano di Arte Sacra del Duomo, Piazzetta dietro il Duomo (c/o Cattedrale di San Donato) 12 - 52100 Arezzo; Pinacoteca Comunale, Via del Cassero (c/o Chiesa di S. Angelo al Cassero) - - 52043 Castiglion Fiorentino; Museo Diocesano, Piazza del Duomo (c/o ex Chiesa del Gesu') 1 - 52044 Cortona; Museo Civico, Via Ricasoli (c/o ex Chiesa di S. Eufemia) 76/a - 52045 Foiano della Chiana; Museo Civico, Piazza del Tribunale (c/o Palazzo Comunale) 22 - 52046 Lucignano; Museo Comunale, Piazza Gamurrini (c/o Cassero) - - 52048 Monte San Savino; Affresco di Piero della Francesca, Via Reglia 1 - 52035 Monterchi ; Museo di Arte Sacra della Collegiata, Via isidoro del Lungo 4 - 52025 Montevarchi; Museo Maria SS. delle Grazie, Piazza Masaccio 9 - 52027 San Giovanni Valdarno; Museo Civico, Via Aggiunti (c/o Palazzo dei Conservatori) 65 - 52037 Sansepolcro; Museo d'Arte Contemporanea, Via Vittorio Veneto (c/o Palagio Fiorentino) - - 52017 Stia;
- ARTISTICO-ARCHEOLOGICI: Museo Civico dell'Accademia Etrusca, Piazza Signorelli (c/o Palazzo Casali) 9 - 52044 Cortona;
- DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI: Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell'Alta Valle del Tevere, Piazza Mameli (c/o Palazzo Taglieschi) 16 - 52031 Anghiari; Museo del Castello di Porciano, loc. Porciano (c/o Castello) - 52017 Stia;
- NATURALISTICI: Museo Forestale C. Siemoni, Via Nazionale (loc. Badia Prataglia) 14 - 52014 Poppi; Museo Ornitologico, loc. Camaldoli - 52014 Poppi; Museo Ornitologico, Via Vittorio Veneto (c/o Palagio Fiorentino) - 52017 Stia;
- SPECIALIZZATI: Museo della Confraternita della Misericordia, Via F. Nenci 13 - 52031 Anghiari; Museo Michelangelo e Museo all'Aperto, Via Capoluogo 1 - 52033 Caprese Michelangelo; Museo V. Venturi, Piazza Matteotti - 52024 Loro Ciuffenna; Aboca Museum, Via Aggiunti 75 - 52037 Sansepolcro, (sito web);
- STORICI: Museo e Biblioteca della Resistenza, Via Matteotti 10 - 52037 Sansepolcro;
- TECNICO-SCIENTIFICI: Museo Paleontologico dell'Accademia Valdarnese del Poggio, Via Poggio Bracciolini 38/40 - 52025 Montevarchi;