Provincia di Grosseto, Toscana: Comuni e Luoghi d'Interesse
Il territorio provinciale include la maggior parte del Parco Nazionale della Maremma, oggi importante enclave naturalistica e ambientale, un tempo tradizionale area di allevamento di bestiame con i tipici allevatori a cavallo chiamati butteri.

Appartengono alla provincia di Grosseto, che ottenne autonomia amministrativa dal Granducato di Toscana nel 1766, anche l'Isola del Giglio, di Giannutri (appartenente al comune di Isola del Giglio) e vari isolotti minori disabitati quali le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. Buona parte della provincia era occupata da paludi malsane afflitte dalla malaria, ma venne bonificata sotto il regime fascista, e popolata con coloni sotrattutto di orgine veneta.
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
I Comuni della Provincia di Grosseto
Arcidosso | Campagnatico | Capalbio | Castel del Piano | Castell'Azzara | Castiglione della Pescaia | Cinigiano | Civitella Paganico | Follonica | Gavorrano | Grosseto | Isola del Giglio | Magliano in Toscana | Manciano | Massa Marittima | Monte Argentario | Monterotondo Marittimo | Montieri | Orbetello | Pitigliano | Roccalbegna | Roccastrada | Santa Fiora | Scansano | Scarlino | Seggiano | Semproniano | Sorano
In breve
Area: 4.504 km²
-- Popolazione: circa 220mila abitanti nel 2007
-- Densità: 49 abitanti per km²
-- Comuni: 28
-- Sigla Automobilistica: GR
-- Prefisso telefonico: 0564, 0566
-- Sito istituzionale della Provincia di Grosseto
Siti UNESCO Riserve della Biosfera
- Isole toscane, (vedi la scheda UNESCO), (vedi il sito ufficiale);
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale Arcipelago Toscano, maggior parco marino europeo, comprende le Isole del Giglio e Giannutri (sito web)
- Parco Regionale della Maremma (comuni di Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello), (sito web)
- Parchi della Val di Cornia, comuni di Follonica e Massa Marittima, (sito web)
- Riserve Naturali Statali: Belagaio, Duna Feniglia, Lago di Burano, Laguna di ponente di Orbetello, Marsiliana, Poggio Tre Cancelli, Scarlino, Tomboli di Follonica
- Riserve Naturali Regionali: Basso Merse, Cornate e Fosini, Farma, La Pietra, Bosco della SS. Trinità, Diaccia Botrona, Laguna di Orbetello, Montauto, Monte Labbro, Monte Penna, Pescinello, Poggio all'Olmo, Rocconi
- Aree protette: Costiere di Scarlino, Oasi Vulci, Parco Interprovinciale di Montioni, Laguna di Orbetello parte nord, Lago di Burano, Padule della Diaccia Botrona
Musei
- ARCHEOLOGICI: Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del fiume Fiona, Via Corsini 5 - 58014 Manciano; Museo Archeologico Nazionale di Cosa, Via delle Ginestre - 58015 Orbetello; Museo Civico Archeologico, Piazza Fortezza Orsini (c/o Fortezza Orsini) - - 58017 Pitigliano; Mostra Archeologica Media Valle dell'Albegna, Via XX Settembre (c/o Palazzo Comunale) - 58054 Scansano; Centro di Documentazione del Territorio, Via della Rocca (c/o Palazzo Comunale) 2 - 58020 Scarlino; Centro di Documentazione dell'Area Archeologica di Sovana, Piazza Pretorio, loc. Sovana (c/o Palazzo Pretorio) - 58010 Sorano;
- ARTISTICI: Museo Diocesano, Piazza Fortezza Orsini (c/o Fortezza Orsini) - 58017 Pitigliano; Raccolta d'Arte, Via del Crocifisso (c/o Chiesa del SS. Crocifisso) - 58053 Roccalbegna;
- ARTISTICO-ARCHEOLOGICI: Museo Civico Archeologico, Piazza Garibaldi (c/o Palazzo del Podesta') - 58024 Manciano;
- DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI: Antico Frantoio, Via Populonia - 58024 Massa Marittima; Museo Etnografico, Via Carducci , fraz. Cana (c/o ex Scuola elementare) - 58053 Roccalbegna;
- NATURALISTICI: Museo Ambientale del WWF, Strada Provinciale della Giannella Km 4 (c/o Centro di Educazione Ambientale) - 58015 Orbetello;
- SPECIALIZZATI: Mostra Permanente della Resistenza, Via Parenti (c/o Sala Consiliare) 69 - 58024 Massa Marittima; Museo di Arte e Storia delle Miniere, Piazza Matteotti (c/o Palazzetto delle Armi) - 58024 Massa Marittima;