Regione Valle d'Aosta: comuni e luoghi d'interesse

In breve
Le Regioni Italiane
La storia
Negli anni 1031-1032 Umberto Biancamano, fondatore della dinastia Savoia, ricevette il titolo di Conte d'Aosta dall'imperatore Corrado II e costruì la propria fortezza a Bard. Nell'anno 1033 o 1034 nacque in Aosta Sant'Anselmo di Canterbury. La regione era suddivisa in feudi governati da possenti fortezze, e nel 1191 Tommmaso I di Savoia concesse ai comuni una Carta delle Franchigie a garanzia della loro autonomia - le Franchigie sarebbero state revocate nel 1770 durante il processo di accentramento sabaudo, ma vennero ripetutamente richieste in epoca post-napoleonica. Nel corso dei secoli XII e XIII varie comunità di vallesi di lingua tedesca si stabilirono nell'area di Gressoney, e a tutt'oggi conservano la propria identità Walser. Verso la metà del secolo XIII l'imperatore Federico II trasformò la Contea di Aosta in Ducato, e lo stemma del leone rampante rimase nell'emblema dei Savoia fino al 1870.
La regione restò nei secoli seguenti sotto il dominio dei Savoia, fatta eccezione per un periodo di occupazione francese tra il 1539 e il 1563, e il ventennio napoleonico. Nel 1861 con tutto il Regno di Sardegna entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel ventennio di governo di Mussolini fu avviato un programma di "italianizzazione", attuato con trasferimenti forzati di valdostani in Piemonte e di lavoratori italofoni in Aosta e con la soppressione della lingua francese, programma che tuttavia alimentò il movimento separatista. Nel 1927 la Val d'Aosta, fino ad allora circoscrizione di Torino, ricevette lo status di Provincia di Aosta. Nel 1945 la provincia di Aosta fu abolita e venne istituita la regione autonoma, che nel 1948 ottenne lo statuto speciale.
I Comuni della Valle d'Aosta
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale Gran Paradiso, interessa i comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-S.Georges, Valsavarenche, Villeneuve, (visita il sito)
- Parco Naturale Regionale del Mont Avic, interessa i comuni di Champdepraz, Champorcher, Issogne, Verres, (visita il sito)
Riserve Naturali Regionali:
- Côte de Gargantua, comune di Gressan
- Lago di Lozon, comune di Verrayes
- Lago di Villa, comune di Challand-S.Victor
- Les Iles, interessa i comuni di Brissogne, Nus, Quart, Saint Marcel
- Lolair, comune di Arvier
- Marais, interessa i comuni La Salle e Morgex
- Mont Mars, comune di Fontainemore
- Stagno di Holey, comune di Pont-Saint-Martin
- Tsatelet, interessa i comuni di Aosta e San Christophe
Economia
Musei
- ARCHEOLOGICI: Museo Archeologico Regionale, Piazza Roncas 14 - 11100 Aosta;
- ARTISTICI: Museo del Tesoro della Cattedrale, Piazza Giovanni XXIII - 11100 Aosta; Piccolo Museo Parrocchiale, Località Arnad Levieux (c/o Chiesa di S. Martina) - 11020 Arnad; Museo Parrocchiale, Fraz. Pian de Veyne (c/o Chesa Parrocchiale di S. Margherita) - 11010 Bionaz; Museo Parrocchiale, Località Sizan - 11020 Challand Saint Victor; Museo Parrocchiale, Frazione Castello (c/o Chesa di S. Nicola) - 11020 Champorcher; Piccolo Museo Parrocchiale, Via Gervasone (c/o Chesa di S. Pietro) 16 - 11024 Chatillon; Piccolo Museo Parrocchiale, Piazza della Chiesa (c/o Chiesa di Sant'Ilario) - 11010 Gignod; Museo Parrocchiale, c/o Chiesa Parrocchiale - 11025 Gressoney Saint Jean Museo Parrocchiale, c/o Chesa di S. Cassiano - 11051 La Salle; Museo Parrocchiale, Piazza della Chiesa (c/o Chiesa di S. Vincenzo) 7 - 11027 Saint Vincent; Museo Parrocchiale, Via Angelini (c/o Chiesa di Sant'Eustachio) 8 - 11010 Sarre; Piccolo Museo Parrocchiale, Piazza della Chiesa (c/o Chiesa di S. Martino) - - 11020 Torgnon; Museo Parrocchiale, c/o Chiesa di S. Grato - 11010 Valgrisenche; Museo Parrocchiale, c/o Chiesa di S: Pantaleone - 11010 Valpelline; Piccolo Museo Parrocchiale, Frazione Degidz (c/o Chiesa Madonna del Carmine) - 11010 Valsavarenche; Museo Parrocchiale, c/o Chiesa di Sant'Antonio di Valtournenche - 11028 Valtournenche;
- DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICI: Museo Civico, Frazione Capoluogo (c/o Chiesa Parrocchiale) - 11020 Champdepraz;
- NATURALISTICI: Museo Regionale di Scienze Naturali, c/o Castello di Saint Pierre - 11010 Saint Pierre;
- SPECIALIZZATI: Museo Alpino Duca degli Abruzzi, Piazza Henry 2 - 11013 Courmayeur; Museo Minerario Regionale, Villaggio dei Minatori 85 - 11013 Courmayeur; Museo a Cielo Aperto, Borgo di Etroubles - 11014 Etroubles, (visita il sito) ; Museo J.B. Cerlogne, Frazione La Cure - 11010 Saint Nicolas;
- TECNICO-SCIENTIFICI: Museo delle Alpi, Forte di Bard - 11020 Bard, (visita il sito) ; Museo di Mineralogia e Paleontologia, Via Chanou 54 - 11027 Saint Vincent;
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta
- Sito ufficiale del comprensorio Monte Rosa: Monterosa Ski